Senecio Rowleyanus: cura e coltivazione della “Pianta del rosario”

Tempo di lettura: 2 minuti
Immaginate una cascata di palline verdi che scivola elegantemente da un vaso sospeso. Sogni ad occhi aperti? No, realtà! Stiamo parlando del Senecio Rowleyanus, una pianta succulenta originaria del Sudafrica che, con il suo fascino esotico e la sua semplicità di cura, ha conquistato il cuore di esperti e neofiti.

Immaginate una cascata di palline verdi che scivola elegantemente da un vaso sospeso. Sogni ad occhi aperti? No, realtà! Stiamo parlando del Senecio Rowleyanus, una pianta succulenta originaria del Sudafrica che, con il suo fascino esotico e la sua semplicità di cura, ha conquistato il cuore di esperti e neofiti.

Un gioiello botanico dalle origini africane

Il Senecio Rowleyanus, noto anche come “Pianta del rosario” o “Pianta delle perle”, è una succulenta della famiglia delle Asteraceae originaria del Sudafrica dove si trova in diverse zone: tra cui la Provincia del Capo Occidentale, il KwaZulu-Natal e l’Eastern Cape. Cresce spontaneamente nel terreno formando fitti ed intricati tappeti verdi, infatti i suoi fusti crescono e radicano in continuazione dando l’ impressione di “camminare” tra rocce e sassi del suo habitat.
Le foglie di questa intrigante succulente, ovvero la caratteristica distintiva della pianta stessa, sono piccole e rotonde, di un verde intenso e brillante, disposte su fusti sottili e flessibili che possono raggiungere diversi metri di lunghezza, creando una vera e propria cascata di “perle” che scivola elegantemente dal vaso.

Coltivare il Senecio Rowleyanus: un’esperienza gratificante

Se desiderate dare vita ad un angolo verdeggiante ed originale nella vostra casa, il Senecio Rowleyanus è la scelta ideale. Abbinato ad altre piante ricadenti in vasi sospesi o mensole saprà dare carattere e grande originalità ad ogni ambientazione. Seguendo semplici accorgimenti potrà prosperare con facilità

Terriccio e temperatura

Il Senecio Rowleyanus mal tollera ristagni idrici, questo di può evitare, oltre ad avere una regolare irrigazione anche utilizzando un terreno specifico ben drenato e di buona qualità perchè è importante una buona nutrizione per l’ apparato radicale di questa pianta grassa che si presenta fine e capillare; sono da a evitare tutti i terricci troppo torbosi che attaccandosi alle radici stesse rischiano di farle soffocare. il rinvaso si effettua ogni 2-3 anni, in primavera, utilizzando un vaso di dimensioni leggermente superiori al precedente.

Scopri l’ importanza di un buon terriccio e quando rinvasare, leggendo il nostro articolo di blog:
QUANTA IMPORTANZA HA IL TERRICCIO PER IL BENESSERE DELLA PIANTA GRASSA ?

Il Senecio Rowleyanus teme il freddo: la temperatura ideale per la sua crescita durante il periodo vegetativo (primavera/estate) si aggira intorno ai 20-25°C. In inverno è da tenere al riparo da temperature inferiori ai 5°C regalandole un luogo molto luminoso e lontano da fonti di calore diretto.

Irrigazione e concimazione

Annaffiate il Senecio Rowleyanus con moderazione: solo quando il terreno è completamente asciutto. In media, una volta ogni 10-15 giorni in inverno e 7-10 giorni in estate. E’ importante evitare ristagni d’acqua nel sottovaso, che potrebbero far marcire le radici, per mantenerlo verde e lussureggiante è necessario anche concimare con concime specifico una volta ogni 10-15 giorni.

Luce ed esposizione

Questa affascinante succulente predilige la luce intensa, ma non diretta: posizionatela dunque in un ambiente luminoso, dove possa fare bagni di luce omogenei aiutandola a crescere in modo continuo e compatto. Se l’ esposizione non sarà corretta svilupperà fusti più allungati e di un verde molto chiaro, mentre le foglie inizieranno a perdere tono e comparire più piccole e dall’ aspetto ovaliforme.

Malattie e parassiti

Il Senecio Rowleyanus è una pianta abbastanza resistente alle malattie ed ai parassiti. Tuttavia, può essere attaccata da cocciniglia cotonosa che può comparire in presenza di una cattiva gestione che induce la pianta ad entrare in uno stato di sofferenza e debolezza che la rende facile preda della cocciniglia. Se la vostra pianta è attaccata da cocciniglia è bene trattarla fin da subito evitando il propagarsi di tale attacco: si consiglia l’ uso di prodotti specifici naturali per evitare stress alla pianta stessa. Mentre la vicinanza con altre piante ornamentali può esporla all’ attacco di afidi: ospiti indesiderati che trovano ambiente ideale fra le foglie, si può evitare questo facendo prevenzione con antiparassitari preventivi che creano una barriera inospitale, lasciando prosperare in pace la nostra “pianta del rosario”.

Scopri la pianta di Senecio Rowleyanus

La fioritura del Senecio Rowleyanus: un delicato spettacolo

in primavera, il Senecio Rowleyanus ci regala una delicata fioritura: piccoli fiori bianchi, con arricciati stami rosso fuxia ed antere gialle sbocciano lungo i fusti, emanando un soave profumo che ricorda il miele. Questo spettacolo dura un mese e dona un tocco di candore alla cascata verde, creando un contrasto cromatico davvero suggestivo.

Prenditi cura del tuo Senecio Rowleyanus

Curiosità sul Senecio Rowleyanus: un filo di perle tra le leggende

In Sudafrica, il Senecio Rowleyanus, era considerato un dono degli dei, simbolo di prosperità ed abbondanza: si credeva che la sua cascata di perle verdi portasse fortuna e protezione. Un’antica leggenda narra che una giovane donna, promessa sposa ad un uomo che non amava, scappò nel deserto. Le sue lacrime di dolore si trasformarono in perle che, cadendo a terra, germogliarono dando vita al Senecio Rowleyanus: la pianta divenne quindi un simbolo di speranza e di libertà.

Condividi questo articolo
La storia continua...
Come curare e coltivare la Barba di Giove: la guida completa

Il Drosanthemum hispidum, noto anche come “Barba di Giove”, è una pianta succulenta affascinante e resistente, conosciuta per la sua raggiante e portentosa fioritura che crea cascate colorate di piccole margherite. Con la sua facilità di cura, questa pianta è ideale sia per gli appassionati e pollici verdi, sia per i meno esperti. Scopriamo insieme tutti i segreti per coltivarla al meglio!

Come coltivare e prendersi cura della Peperomia, sempreverde d’appartamento

Avete mai visto una pianta con foglie così vivaci e lucide da sembrare finte? Probabilmente si trattava di una Peperomia!
Questa pianta succulente, sempre più popolare nelle case di tutto il mondo, è un vero gioiello per la sua bellezza e la sua facilità di coltivazione. In questo articolo, vi sveleremo tutti i segreti per prendervi cura della vostra peperomia e farla prosperare rigogliosa!

Yucca Elephantipes: coltivazione e cura del tronchetto della felicità

Conosciuta da molti come ‘tronchetto della felicità’, la Yucca Elephantipes è una pianta, originaria delle regioni aride dell’America Centrale, che racchiude bellezza, simbolismo e praticità. Amata per il suo fascino unico e la notevole robustezza, è perfetta per arricchire con stile sia gli ambienti interni che gli spazi all’aperto. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere sulla Yucca Elephantipes, dalle sue caratteristiche uniche alle cure necessarie per mantenerla rigogliosa.