Il blog più spinoso che c’è

Non restare sulle spine, consulta il nostro blog

CONSULTA LE NOSTRE CATEGORIE DI ARTICOLI​

Piante grasse in casa: la guida completa per la coltivazione indoor

Tempo di lettura: 4 minuti
Le piante grasse in casa sono diventate una straordinaria tendenza e si integrano armoniosamente con qualsiasi stile: che sia classico, rustico o contemporaneo, donando un'atmosfera gradevole. Arricchire gli spazi indoor con un tocco verde può assumere forme versatili: dalle piante grasse di piccole dimensioni, ideali per punti strategici e un [...]

Yucca Elephantipes: coltivazione e cura del tronchetto della felicità

Conosciuta da molti come ‘tronchetto della felicità’, la Yucca Elephantipes è una pianta, originaria delle regioni aride dell’America Centrale, che racchiude bellezza, simbolismo e praticità. Amata per il suo fascino unico e la notevole robustezza, è perfetta per arricchire con stile sia gli ambienti interni che gli spazi all’aperto. Scopriamo

Mini succulente, massima resa: piante grasse piccole per tutti!

Nel mondo delle piante grasse, esiste una tendenza adorabile e in continua crescita: le piante grasse piccole o baby plants. Queste non sono semplicemente piante adulte in miniatura, ma veri e propri giovani esemplari, nati da seme, talea o divisione. Piccole, compatte e irresistibilmente carine, le baby plants grasse offrono

L’appariscente Rhipsalis: cura ed esigenze di una facilissima cactacea

Ebbene si questa pianta è talmente sfarzosa, particolare e sensazionale da essersi guadagna l’aggettivo di APPARISCENTE come si dice di certe belle donne. Si tratta di una pianta grassa molto robusta e particolarmente adatta per vivere in ambienti casalinghi. Una pianta originale e capace di arredare le vostre mensole, pensili

Piante grasse in casa: la guida completa per la coltivazione indoor

Le piante grasse in casa sono diventate una straordinaria tendenza e si integrano armoniosamente con qualsiasi stile: che sia classico, rustico o contemporaneo, donando un’atmosfera gradevole. Arricchire gli spazi indoor con un tocco verde può assumere forme versatili: dalle piante grasse di piccole dimensioni, ideali per punti strategici e un

Pianta mangiafumo: cura, coltivazione e segreti della Nolina

La Nolina, il cui vero nome è Beaucarnea, è soprannominata anche “pianta mangiafumo” o “piede d’ elefante”. Si tratta di una pianta succulente ornamentale amata per il suo aspetto unico e la sua capacità di adattarsi facilmente agli ambienti interni. Con il suo tronco rigonfio alla base e le foglie

Sempervivum: caratteristiche, varietà e come prendersene cura

Le Sempervivum sono piante succulente, sempreverdi; appartengono alle crassulacee.
Sono piante facili da coltivare e che, grazie alla loro particolare forma, riescono a valorizzare qualsiasi spazio esterno che sia in giardino o in vaso. Scopri le caratteristiche del Sempervivum e come annaffiare, concimare e curare le malattie più comuni.

Sansevieria: segreti e cura della pianta “lingua di suocera”

La Sansevieria è una pianta succulenta, perenne, sempreverde, molto ornamentale e adatta alla coltivazione in appartamento. Fino al 2017, questa pianta era conosciuta con il nome scientifico di Sansevieria trifasciata, mentre oggi è classificata dai botanici come Dracaena trifasciata. Infatti, la classificazione botanica è stata aggiornata a seguito di nuove

come proteggere dal freddo le piante

Come proteggere le piante grasse in inverno

Le piante grasse e le piante succulente sono diventate protagoniste indiscusse dei nostri balconi e giardini sia per la loro resistenza, sia per la loro facilità di coltivazione. Ma come affrontare l’inverno con queste amiche verdi? Il freddo intenso può rappresentare una minaccia per alcune di loro. In questo articolo,

Articoli su: Curiosità sulle piante grasse