La Tradescantia è una pianta straordinaria e amatissima per la coltivazione in appartamento grazie alle sue caratteristiche, una fra tante, che poi vedremo in questo articolo, i colori delle sue foglie. La sua capacità di crescere rapidamente, il portamento ricadente e rigoglioso, e la sua adattabilità alla luce indiretta la rendono perfetta per abbellire spazi interni con un effetto naturale e rilassante.

Le origini e l’habitat naturale della pianta Tradescantia

Le origini della pianta Tradescantia

La Tradescantia è una pianta che prende il nome dal botanico inglese John Tradescant, il quale ne scoprì alcune specie durante le sue esplorazioni botaniche nel XVII secolo. La pianta appartiene alla famiglia delle Commelinaceae ed è originaria delle Americhe, in particolare delle regioni tropicali e subtropicali, dove il clima caldo e umido favorisce la sua crescita rigogliosa.

I Luoghi dove cresce la Tradescantia in natura

In natura, la Tradescantia si trova soprattutto in America centrale e meridionale, ma alcune specie sono diffuse anche in Nord America. Si tratta di piante che prosperano in climi caldi e umidi, adattandosi bene a foreste tropicali e subtropicali, dove crescono spesso come piante rampicanti o tappezzanti. Queste piante sono in grado di colonizzare rapidamente vaste aree grazie alla loro capacità di radicare facilmente nei terreni umidi. Alcune specie di Tradescantia sono anche considerate invasive proprio a causa della loro rapidità di propagazione. Nelle foreste tropicali, le Tradescantia crescono su terreni ricchi di sostanza organica, spesso in posizioni semiombreggiate, dove la luce solare è filtrata.

Le “Variegate” Specie della Pianta Tradescantia

Le specie di Tradescantia sono molteplici, circa 60, ognuna con caratteristiche distintive che la rendono unica. Variano per forma, colore e abitudini di crescita, ma tutte condividono una grande resistenza e adattabilità, che le ha rese popolari non solo come piante da giardino, ma anche come piante da appartamento. Di seguito sono riportate alcune delle principali specie di Tradescantia, le più conosciute e coltivate sia come piante da appartamento che da giardino.

Tradescantia Zebrina

Una delle specie più popolari, la Tradescantia Zebrina è facilmente riconoscibile per le sue foglie variegate di colore verde brillante con strisce argentee e una sfumatura violacea nella parte inferiore. È una pianta rampicante o ricadente che viene spesso coltivata in vasi sospesi per mettere in risalto la sua crescita a cascata. È molto resistente e cresce rapidamente, il che la rende una delle piante più amate tra gli appassionati di piante ricadenti. Richiede luce indiretta intensa per mantenere i suoi colori vibranti.

Tradescantia Pallida (Purple Heart

Questa specie è nota per il colore intenso delle sue foglie, che vanno dal viola al porpora scuro. La Tradescantia Pallida, o “Purple Heart” (cuore viola), ha foglie allungate e strette e produce piccoli fiori rosa chiaro o viola (da cui deriva il nome inglese). Mentre il nome italiano “pallida” può sembrare legato a tonalità pallide, invece, in questo caso, si riferisce alla particolarità del colore delle foglie, che può variare dal violaceo intenso a tonalità più leggere e sfumate. È una pianta molto resistente e può essere coltivata sia all’interno che all’esterno in climi miti. Predilige posizioni soleggiate o semiombreggiate e un terreno ben drenato.

Tradescantia Fluminensis

Originaria del Brasile, la Tradescantia Fluminensis è una succulenta strisciante con foglie a forma ovale, piccole, lisce e lucide, di colore verde chiaro, bianche, rosa e cremisi. Queste foglie, dall’aspetto vibrante, sono molto vistose e creano un effetto di sfumature di colore unico. È una delle specie più diffuse come pianta da appartamento grazie alla sua robustezza e adattabilità. Le Tradescantia Fluminensis con foglie variegate di bianco e crema, prendono il nome di Tradescantia Fluminensis ‘Variegata’.
Questa pianta cresce rapidamente, creando vistosi cuscini, e può facilmente coprire ampi spazi, motivo per cui è utilizzata anche come pianta tappezzante all’esterno in climi temperati.

Tradescantia Virginiana

La Tradescantia Virginiana è una specie originaria del Nord America e si distingue dalle altre per la sua forma più eretta e per la produzione di fiori molto decorativi. Le sue foglie sono lunghe e sottili, mentre i fiori, che sbocciano in estate, sono di colore blu-viola e hanno una durata molto breve, rimanendo aperti solo per un giorno. Nonostante questo, la pianta continua a fiorire per diverse settimane. Questa specie è spesso utilizzata nei giardini, dove forma grandi ciuffi che danno un tocco di colore all’aiuola.

Tradescantia Sillamontana

Questa specie è originaria del Messico ed è conosciuta anche come Tradescantia Lanosa, per via delle sue foglie ricoperte da una fitta peluria bianca. Le foglie carnose sono verdi ma appaiono quasi grigie a causa dei peli che le proteggono e ne limitano l’evaporazione, una caratteristica che rende questa pianta particolarmente adatta a climi secchi e soleggiati. È una pianta ideale per chi vive in zone calde e aride, e le sue foglie vellutate la rendono particolarmente interessante dal punto di vista estetico.

La Tradescantia Nanouk

La Tradescantia Nanouk è una delle varietà più recenti e popolari della famiglia Tradescantia, apprezzata per le sue vivaci foglie colorate e per la sua resistenza. Questa pianta ornamentale è il risultato di un programma di selezione botanica mirato a creare una varietà più robusta e accattivante rispetto alle altre specie di Tradescantia. Il nome “Nanouk” si riferisce alla sua origine olandese e si è rapidamente diffusa nel mondo grazie al suo fascino estetico e alla sua facilità di coltivazione.
La Tradescantia Nanouk è facilmente riconoscibile per le sue foglie carnose e striate, che combinano diverse tonalità di rosa, bianco, verde e lilla. Le foglie, che partono da lunghi fusti, sono più spesse e compatte rispetto a quelle di altre Tradescantia. E’ perfetta per essere posizionata in posizioni sospese, cresce velocemente e crea cascate molto appariscenti che suscitano ricordi quasi fiabeschi data la sua romantica colorazione. Può essere collocata in qualsiasi stanza della casa anche in bagno.

Acquista la tua Tradescantia

Le Caratteristiche Morfologiche della Tradescantia

La Tradescantia, scelta ideale per chi desidera una pianta ornamentale versatile e decorativa, ha un aspetto, come abbiamo appena visto ne paragrafo precedente, molto vario a seconda della specie, ma alcune caratteristiche fisiche sono comuni a tutte. Si tratta di piante erbacee, perenni se coltivate in climi miti, spesso striscianti, con fusti carnosi e foglie che possono variare per forma, colore e consistenza. La pianta Tradescantia si allarga in modo indefinito, crescendo a seconda dello spazio e della terra che ha a disposizione: dove striscia radica tappezzando il suolo.

Le Foglie vibranti e variegate della Tradescantia

Le foglie, in molte specie, presentano forme lanceolate o ovate, con bordi lisci o leggermente dentati. I colori delle foglie sono estremamente vari e rappresentano uno dei motivi per cui queste piante sono così apprezzate a livello ornamentale: dal verde intenso al viola, dal rosa al giallo. Alcune specie presentano variegature bianche o argentee che le rendono particolarmente decorative, mentre in altre specie le foglie sono variegate e striate con colori verde brillante e argento e un retro di colore viola intenso. Questo contrasto cromatico è uno dei punti di forza della pianta, che la rende un elemento decorativo perfetto per aggiungere vivacità e dinamismo agli spazi. In generale per quasi tutte le specie la vera bellezza della Tradescantia risiede nelle sue foglie colorate e nei suoi steli cadenti, che possono creare un effetto cascata se coltivati in vasi sospesi.

Gli eleganti e delicati fiori della Tradescantia

Un’altra caratteristica distintiva della Tradescantia è la capacità di produrre piccoli fiori, che, pur non essendo vistosi come in altre piante, contribuiscono al fascino di questa specie. I fiori, generalmente a tre petali, possono essere di colore bianco, rosa, viola o blu e compaiono spesso in estate.
I fiori sono piccoli, a tre petali, riuniti in corimbi di colore bianco. Il periodo della fioritura cambia a seconda delle specie, anche se la maggioranza delle Tradescantia fioriscono in estate.

Dove posizionare la rigogliosa pianta Tradescantia

La Luce idonea alla pianta

La Tradescantia predilige posizioni luminose ma pur amando la luce, non sopporta l’esposizione diretta ai raggi solari troppo intensi, che possono bruciare le foglie. L’illuminazione è molto importante in quanto garantisce la screziatura delle foglie. E’ consigliabile collocarla in una zona luminosa, ma con luce filtrata o indiretta, soprattutto se coltivata in appartamento. La posizione perfetta è vicino ad una finestra con delle tende che ne filtrano la luce. Le specie di Tradescantia che presentano foglie più scure o variegate richiedono generalmente più luce rispetto a quelle con foglie verdi.

La temperatura ideale per la pianta Tradescantia

La Tradescantia è una pianta tropicale che predilige temperature calde e non tollera bene il freddo intenso. Se l’inverno è mite e le temperature non scendono sotto i 5°C, la Tradescantia può sopravvivere all’aperto sul balcone, specialmente se ben protetta dal vento e dalle gelate notturne. Tuttavia, in zone dove le temperature invernali scendono sotto i 5°C, è preferibile spostarla in casa o in una serra, perché il freddo intenso può comprometterne la vitalità. Se lasciata all’esterno in climi rigidi, le foglie tenderanno a ingiallire e la pianta potrebbe deperire o morire a causa del gelo.

Come curare e far crescere la Tradescantia

La Tradescantia è una pianta molto resistente e facile da coltivare, il che la rende ideale per i giardinieri principianti. Può crescere bene sia in casa sia all’esterno, purché il clima sia mite anche d’inverno.

Il terreno ideale per la Tradescantia

Per quanto riguarda il terreno, la Tradescantia predilige un substrato ben drenato, leggermente umido e ricco di sostanza organica. Un terriccio di coltivazione di buona qualità, mescolato ad inerti per migliorare il drenaggio, è perfetto per questa pianta. È importante evitare ristagni d’acqua, che possono causare marciume radicale, uno dei pochi problemi che possono colpire mortalmente la Tradescantia, infatti come molte piante tropicali, ama l’umidità, ma non tollera l’eccesso di acqua.

L’irrigazione corretta per la salute della Tradescantia

Durante la primavera e l’estate, che sono i periodi di crescita più intensa, è consigliabile mantenere il terreno costantemente umido, ma mai fradicio. Un buon metodo è quello di attendere che il primo strato di terreno si asciughi prima di procedere con l’irrigazione successiva. In autunno e inverno, quando la crescita rallenta, l’irrigazione può essere ridotta, lasciando asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. Le foglie della Tradescantia offrono indicazioni utili sull’irrigazione: se appaiono molli, ingiallite o compaiono macchie scure, la pianta sta soffrendo per il ristagno idrico e l’eccessiva irrigazione, mentre foglie secche e croccanti indicano che la pianta sta soffrendo per la mancanza d’acqua. Indicativamente, oltre a toccare il terreno, organizzatevi per annaffiare la pianta Tradescantia una volta a settimana durante il periodo della fioritura, l’estate, e invece una volta ogni due settimane nel periodo autunno/inverno.

Segreti e tecniche per propagare con successo la Tradescantia

La propagazione della Tradescantia è estremamente semplice e può avvenire per talea o divisione. Il metodo più comune è la propagazione per talea: basta prelevare un segmento di ramo lungo almeno 10-15 cm e inserirlo in acqua o in un terriccio umido. Le radici si svilupperanno rapidamente, a volte anche nel giro di una sola settimana. Una volta che le radici sono ben sviluppate, la talea può essere trapiantata in un vaso definitivo.
Un altro metodo di propagazione è la divisione della pianta: quando la Tradescantia cresce troppo e riempie tutto lo spazio del vaso, è possibile estrarre la pianta dal vaso e dividerla delicatamente in più sezioni, ognuna con una parte di radici.

Cura la tua Tradescantia

Le malattie e i parassiti della pianta Tradescantia

Oltre al marciume radicale dovuto all’eccessiva irrigazione la Tradescantia, anche se solitamente è residente ai parassiti, può rimanerne comunque colpita se non si hanno determinate attenzioni. Parassiti come afidi e acari possono attaccare la Tradescantia, soprattutto se la pianta è coltivata in ambienti poco ventilati e umidi. Per prevenirli, è possibile nebulizzare utilizzando prodotti naturali come il sapone molle insetticida. Infine, tenere pulite le foglie e rimuovere eventuali foglie morte o danneggiate può contribuire a mantenere l’ambiente sfavorevole per i parassiti.

Per una più corretta conoscenza di eventuali problematiche con la tua Tradescantia ti invitiamo a leggere il nostro articolo:

Piante grasse: come riconoscere, prevenire e curare le malattie più comuni

Curiosità e leggende sulla Pianta Tradescantia

La pianta Tradescantia è spesso chiamata “erba miseria”; questo appellativo è legato a superstizioni e credenze popolari. La Tradescantia è una pianta molto robusta e adattabile, capace di crescere in condizioni sfavorevoli, come in terreni poveri o in aree trascurate; per questa capacità di prosperare in luoghi non curati gli storici della pianta ci dicono sia nata l’associazione con la “misera”. Quando poi il nome comunemente usato per la pianta Tradescantia è diventato “erba della miseria” è stata una conseguenza pensare, in certe culture antiche, che la pianta portasse sfortuna, e fosse inappropriato regalarla. La pianta Tradescantia è stata talmente tanto discriminata, in queste culture del passato, che si credeva di doverla sistemare vicino a una pianta spinosa come l’Agave, per proteggere l’ingresso di casa e allontanare le energie negative. Per fortuna oggi sappiamo che in realtà “erba miseria” vuol dire aver la forza di vivere anche in terreni aridi e che la pianta simboleggia forza e non disgrazia.