fbpx

Le piante grasse che fioriscono in primavera: le varietà più belle!

Quali sono le piante succulente che fioriscono in primavera ?

Le piante grasse dotate di fiori nella stagione primaverile sono numerose, vediamo insieme quelle che vi regaleranno una fioritura affascinante, rigogliosa e colorata.

Le piante di cui parleremo in questo articolo necessitano di un periodo variabile per raggiungere la maturità riproduttiva e, in seguito, sono in grado di fiorire ogni anno fino al termine della loro esistenza. Ognuna ha necessità ambientali diverse per poter fiorire ma, con l’aiuto di qualche consiglio, coltivarle è semplice.

Lasciatevi ispirare dalla bellezza di tre diverse specie e dalla solo suggestiva fioritura: Mamillaria pianta grassa che appartiene alla famiglia delle Cactacee, Echeveria pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, e Delosperma anch’essa succulenta che fa parte della famiglia delle Aizoaceae.

La fioritura delle Mammillarie 

I fiori delle Mammillarie crescono direttamente sulla sommità disponendosi in modo da formare una corona, simile alle corone delle principesse. E’ proprio per la forma della loro fioritura che le Mammillarie vengono chiamate “le principesse”.

Precisamente i fiori crescono sull’areola della pianta, tra due tubercoli, sono di piccole dimensioni, anche se alcune varietà esplodono con fiori piuttosto grandi, ed hanno colori vivaci come il fucsia, il rosa, o il giallo. Il fiore dura diversi giorni.

Per chi si sta avvicinando al mondo delle piante grasse da poco tempo precisiamo che le areole sono organi più o meno sviluppati che si trovano nelle piante succulente dalle quali si formano aculei, rami, fiori, peli, ecc.

Dopo circa un anno dalla fioritura della pianta Mammillaria, si sviluppa il frutto, una bacca carnosa caratterizzata quasi sempre da un colore rosso.

Il genere della Mammillaria ha la peculiarità di poter fiorire due volte l’anno. Ricordatevi però di annaffiarla soltanto quando la superficie del terriccio è secca. In funzione della temperatura dell’ambiente circostante la pianta Mammillaria deve esser innaffiata da una volta alla settimana a una volta al mese. Assicuratele anche la giusta quantità di luce e concime.

La fioritura della pianta di Delosperma

I fiori della Delosperma sono simili a margherite dai colori allegri e vivaci: bianco, giallo, rosso, rosa e fucsia. I fiori si chiudono di notte e sono molto apprezzati dagli insetti impollinatori.

Delosperma regala fioriture abbondanti e durature tanto da poter affermare che è tra le piante succulente più generose a fiorire durante la primavera. I fiori della pianta Delosperma creano un effetto tappezzante mozzafiato.  La sua straordinaria rusticità ed adattabilità la rende una delle piante grasse pendenti da balcone più consigliate.

Le piante grasse appartenenti al genere Delosperma, definite perenni, ossia che vivono più di due anni, sono tra le più semplici da coltivare per la loro capacità di crescere in tutti i terreni purchè ben drenati in quanto questa succulenta non tollera i ristagni d’acqua.

Per stimolare la fioritura occorre ripulire spesso la pianta dalle infiorescenze marce. Si adatta a tutte le temperature. Amante delle posizioni assolate si sviluppa molto bene in luoghi dove è presente siccità e salsedine tanto da essere molto utilizzata per abbellire i giardini delle case al mare.

Ma la caratteristica principale della pianta di Delosperma è essere anche molto resistente d’inverno al freddo, tanto da esser stata chiamata “la pianta di ghiaccio”.

La fioritura della Echeveria 

Echeveria è un genere di piante succulente che comprende numerose specie. Generalmente le echeveria hanno foglie compatte, spesse e carnose, che differiscono tra loro nel colore che cambia a seconda delle specie. Le più diffuse hanno foglie verde-grigio o verde chiaro ma è possibile trovare un po’ tutte le sfumature del verde e alcune tonalità rossastre; in alcune specie le foglie hanno un colore verde mela con le estremità che diventano rosse al sole. Altre specie hanno le foglie coperte da una fitta e morbida peluria.

Le foglie sono disposte a forma di triangolo creando una forma a rosa di circa 15 cm di diametro.

Da primavera fino all’inizio dell’estate, nascono dal centro della rosetta dei lunghi steli, sui quali sbocciano numerosi piccoli fiori campanulati. A seconda della specie i fiori possono essere rossi dai bordi gialli, color rosa-corallo, arancioni nelle specie più comuni, ma in casi più rari hanno altri luminosi colori.

I fiori rimarranno per circa due settimane e mentre i più vecchi stanno per seccarsi, nuovi germogli aspettano di aprirsi alla fine dello stelo fiorifero.

Potete coltivarla, aiutarla con le vostre cure a fiorire, godervi i suoi fiori fino a fine estate e poi a Natale omaggiarla a un amico come portafortuna, è infatti una delle piante più regalate per buon augurio in quella ricorrenza.

La temperatura e la luce giocano un ruolo importante nella fioritura delle piante di Echeveria. E’ necessario offrirle sempre molta luce solare e alte temperature.

Come far fiore le piante grasse?

Le piante devono essere ben nutrite, idratate e ben illuminate in condizioni climatiche favorevoli per poter produrre fioriture ricchissime, diversamente saranno restie a fiorire.

La curiosità è che alcune piante grasse che hanno subito uno shock da freddo o di altro genere, sviluppano un istinto alla sopravvivenza che le porta a fiorire ugualmente, nel tentativo di produrre semi con cui perpetuare la specie.

Normalmente le condizioni da rispettare per agevolare la fioritura sono 4:

La luce adatta alla fioritura delle piante grasse

La maggior parte delle piante grasse necessita di almeno 4-6 ore di luce intensa o più al giorno. Se c’è buio le piante non fioriranno. Alcune piante non possono sopportare il sole intenso e pieno e necessitano di una luce filtrata per prevenire i danni del sole.

Come concimare le piante grasse per stimolarne la fioritura

E’ necessario porre attenzione al tipo di concime che si usa. E’ infatti preferibile somministrare concimazioni ad alto tenore di fosforo e potassio, elementi che stimolano la fioritura evitando gli altri concimi.

Le malattie che impediscono la fioritura delle piante succulente

Per poter godere di belle fioriture è necessario controllare le piante e nel caso sia necessario procedere immediatamente alle disinfestazioni contro le cocciniglie delle radici e del fusto. E’ anche importante contrastare e prevenire le malattie fungine con trattamenti anticrittogamici a base di rame e zolfo

Piante succulente: irrigazione e innaffiatura

I fiori delle piante succulente renderanno gioiosa la tua giornata se saprai dosare l’acqua per evitare che la pianta soffra sia dagli eccessi che della mancanza d’acqua. Utilizzate terreni drenanti.

Condividi questo articolo
La storia continua...
L’appariscente Rhipsalis: cura ed esigenze di una facilissima cactacea

Ebbene si questa pianta è talmente sfarzosa, particolare e sensazionale da essersi guadagna l’aggettivo di APPARISCENTE come si dice di certe belle donne. Si tratta di una pianta grassa molto robusta e particolarmente adatta per vivere in ambienti casalinghi. Una pianta originale e capace di arredare le vostre mensole, pensili o vasi sospesi.
La Rhipsalis è una pianta d’ effetto e molto scenografica, ma anche estremamente semplice nella manutenzione e nella coltivazione: perfetta anche per coloro che non hanno il pollice verde.

Piante grasse in casa: la guida completa per la coltivazione indoor

Le piante grasse in casa sono diventate una straordinaria tendenza e si integrano armoniosamente con qualsiasi stile: che sia classico, rustico o contemporaneo, donando un’atmosfera gradevole. Arricchire gli spazi indoor con un tocco verde può assumere forme versatili: dalle piante grasse di piccole dimensioni, ideali per punti strategici e un tocco di raffinatezza, alle piante grasse di dimensioni più generose, che, nonostante la loro imponenza, possono essere posizionate con attenzione, diventando elementi focali di fascino raffinato all’interno dell’ambiente domestico.

Pianta mangiafumo: cura, coltivazione e segreti della Nolina

La Nolina, il cui vero nome è Beaucarnea, è soprannominata anche “pianta mangiafumo” o “piede d’ elefante”. Si tratta di una pianta succulente ornamentale amata per il suo aspetto unico e la sua capacità di adattarsi facilmente agli ambienti interni. Con il suo tronco rigonfio alla base e le foglie sottili e ricurve, la Nolina aggiunge un tocco verde contemporaneo e frizzante agli spazi domestici, richiedendo al contempo poche cure. Anzi si può dir di più: è considerata una fra le piante grasse più facili da coltivare e dal grande fascino decorativo.