HOYA KERRII: La pianta a forma di cuore

In realtà non si tratta di una pianta ma solo di una foglia. E’ la foglia della pianta Hoya Kerrii ad avere l’affascinante forma a cuore.

Certamente ti sarà già capitato di vederla e noi ti vogliamo parlare proprio di questa romantica e simpaticissima pianta.

Le origini della pianta Hoya Kerrii 

La Hoya kerrii è una pianta originaria dell’Asia e della Cina meridionale. In natura esistono oltre 200 specie di Hoya, sono piante straordinariamente varie ed apprezzate proprio per la forma, la carnosità delle foglie, ma soprattutto per le loro particolari fioriture tanto da essere soprannominate “pianta dai fiori di cera”.

Caratteristiche della pianta Hoya Kerrii 

La pianta Hoya Kerii è, come tutte le Hoya, una succulenta arbustiva a crescita lenta, appartenente alla famiglia botanica delle Asclepiadaceae. La caratteristica principale della pianta Hoya Kerrii sono le sue foglie a forma di cuore di colore verde brillante. Attualmente è spesso commercializzata in piccoli vasetti “monofoglia”, ossia costituiti da un‘unica foglia.

Le Foglie della Hoya Kerii

Abbiamo già parlato abbondantemente delle foglie di questa pianta, in quanto è impossibile non parlarne appena si pronuncia il suo nome. Avete già letto, se siete arrivati fin qui, che hanno l’eccezionale caratteristica di essere a forma di cuore di colore verde acceso, ma esiste anche la versione variegata: verde brillante con bordi giallo carico anch’ essa molto ricercata e collezionata data la rarità.

I fiori della pianta Hoya Kerii

La pianta Hoya Kerii, curata in modo adeguato, vi regalerà delle meravigliose infiorescenze a grappolo formate da piccoli fiorellini, composti da due stelle sovrapposte con coloriture che variano dal rosa antico al rosso o bianco, con aspetto traslucido. Sia per il loro colore sia per la loro perfezione e bellezza quasi finta, sono soprannominati “fiori di cera”.

La fioritura della pianta Hoya Kerii è riconosciuta da tutti come un capolavoro di madre natura; la magia dei fiori di questa pianta non si ferma al colore ed all’aspetto vitreo, ma sorprende anche per i profumi, la forma e la consistenza. Il profumo dei fiori è delicato e ricorda quello del caramello.

I petali dei fiori della Hoya Kerii sono setosi e vellutati al tatto. I fiori sbocciano in estate e durano sulla pianta da giugno fino a settembre.

Come curare la pianta Hoya Kerii

La pianta Hoya Kerii è facile da curare e con poca fatica vi regalerà grandi soddisfazioni ma dovete essere amanti delle piccole dimensioni, infatti questa pianta cresce molto lentamente.

Dove posizionare la pianta Hoya Kerii

La Hoya Kerrii ama l’esposizione a mezz’ombra o luminosa (da evitare il sole diretto) perfetta dunque per adornare ed abbellire qualsiasi spazio di casa o ufficio portando un po’ di romanticismo. Va protetta dal sole diretto delle ore più calde della giornata. In Italia la pianta Hoya Kerriivive bene anche all’esterno: nelle zone dai climi più miti, come il Sud Italia, può restare fuori tutto l’anno purchè protetta da eventuali gelate e piogge intense.

Nelle altre regioni d’Italia è necessario proteggerla dal freddo, di conseguenza è corretto posizionare la pianta in balcone o in giardino soltanto a primavera innoltrata e riportarla all’interno dell’appartamento o dell’ufficio alla fine dell’estate.

La temperatura e la luce che viene offerta alla pianta Hoya Kerii favoriscono fioriture più abbondanti e migliore crescita vegetativa. Il clima ideale per la Hoya Kerrii è compreso tra i 18°C e i 27°C. Evitate i luoghi con grande escursione termica tra il giorno e la notte.

Quanto e quando bagnare la pianta Hoya Kerii

Le foglie carnose della pianta Hoya Kerii le garantiscono buone scorte idriche e un’ottima resistenza per prolungati periodi di siccità, pertanto la Hoya Kerrii, coltivata in vaso, tollera meglio situazioni di temporanea carenza di acqua piuttosto che annaffiature troppo abbondanti che lasciano il terreno troppo umido e favoriscono i marciumi infatti le piante di Hoya hanno radici piuttosto sottili che soffrono facilmente in caso di sovra-irrigazione. 

La pianta va annaffiata quando il suo terreno risulta asciutto.

Terriccio ideale per la pianta Hoya Kerii

Il terriccio ideale per questa pianta deve essere drenante, con una struttura ben areata all’interno della quale le radici possano ossigenarsi. Molto impor tante è la presenza di inerti nella composta in modo da renderla quanto più possibile leggera e che non soffochi l’ apparato radicale.

Nome e curiosità

Le Hoya prendono il loro nome da Thomas Hoy, giardiniere del duca di Northumberland. Più precisamente sembra che il botanico Robert Brown le classificò nel corso del XVIII secolo e le chiamò Hoya in onore del suo caro amico Thomas Hoy (appassionato di botanica), rendendo così questa pianta, il suo nome e la sua forma, come un vero e proprio inno all’amicizia.

Comunemente vengono chiamate fiore di cera per la bellezza “quasi finta” dei loro fiori e delle loro foglie.

Una curiosità è che mentre da noi è venduta, come abbiamo letto, in piccoli vasetti con un’unica foglia, in natura la Hoya Kerrii, nella sua forma matura, è una pianta rampicante (o ricadente) che può crescere fino a 4 metri di altezza.

La pianta Hoya Kerii è molto amata degli innamorati per la sua foglia a forma di cuore, regalo perfetto quanto le rose, confezionata in piccoli vasetti che contengono un’unica foglia. Gli inglesi la chiamano “Lucky-heart Plant”. Nel linguaggio dei fiori le piante Hoya rappresentano la bellezza scultorea.

Viene regalata tantissimo in tutti i periodi dell’anno a parenti, amici ed amanti in quanto senza alcun dubbio simboleggia l’Amore, con la A maiuscola, ma anche qualsiasi tipo di affetto.

Oggi giorno, infatti, tutti usiamo l’emoticon a forma di cuore per far sapere virtualmente agli amici che gli vogliamo bene; noi di Spilly consigliamo di far sapere ai vostri cari quanto tenete a loro regalando una Hoya Kerii.

Condividi questo articolo
La storia continua...
Stapelia: Le piante con i fiori forma di stella

Alcune piante grasse sono adornate da delicati fiori a forma di stella che le rendono incantevoli ed affascinanti. Come vedremo, alcune di loro hanno caratteristiche simili ed appartengono al genere Stapelia oppure ne sono imparentate o addirittura vengono semplicemente chiamate impropriamente Stapelia ma i nomi botanici corretti sono altri.

Le piante del genere Stapelia sono succulente, il che significa che accumulano acqua nelle loro foglie carnose per resistere a periodi di siccità. Sono originarie dell’Africa e sono ampiamente coltivate come piante ornamentali in molte parti del mondo. Le fioriture di Stapelia possono variare in colore e dimensioni a seconda della specie. In questo articolo vi illustriamo tutte le piante con il fiore a forma di stella, che siano Stapelia o comunemente chiamate Stapelia; nel dettaglio parleremo di Stapelia Divaricata e Leendertziae, di Orbea Variegata, di Huernia Pendurata, Huernia Pillansii, Huernia Thuretii e di Hoodia.

Schlumbergera: Cura e coltivazione del cactus di natale

La Schlumbergera, una pianta affascinante con una lunga storia, è conosciuta per la sua fioritura spettacolare e colorata durante la stagione invernale, il che la rende una pianta ornamentale, coltivata in vasi o contenitori all’interno delle case, molto apprezzata durante le festività natalizie. La facilità di coltivazione della Schlumbergera la rendono molto popolare tra gli appassionati di piante da appartamento. La Schlumbergera appartiene alla famiglia dei cactus (Cactaceae), ed è conosciuta per le sue foglie appiattite e succulente, oltre che per i suoi meravigliosi fiori.

Iscriviti alla newsletter più spinosa che c'è!

Rimani aggiornato sulle ultimissime novità, accedi a vantaggi esclusivi e 10% di sconto sul primo ordine

Iscriviti alla newsletter

This will close in 0 seconds